Pubblicazioni

I centri si raccontano a cura di Elena de Concini, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, 2007

I Centri si raccontano, è un volume corale composto da diversi saggi scritti da operatrici e volontarie del Coordinamento delle Case delle donne e dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Attraverso la descrizione dei tanti settori che caratterizzano un Centro (l’accoglienza alle donne e ai minori, i progetti sulla tratta, la rete, la formazione, la casa rifugio, ecc.), si è cercato di trasmettere la complessità dell’intervento e la memoria di ciò che sono i Centri, della professionalità e passione politica che li ha fatti nascere e crescere. Il volume è stato curato da Elena de Concini, socia della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.

Scaricabile in formato pdf: qui


Mi prendo e mi porto via. Le donne che hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, di Giuditta Creazzo, Franco Angeli, 2003

I centri antiviolenza sono stati una delle prime risposte al problema della violenza maschile e hanno contribuito in modo determinante a fare emergere e a dare legittimità al punto di vista femminile su maltrattamenti, stupri, molestie e violenze sessuali. Migliaia di donne trovano ogni giorno in questi luoghi risposte appropriate. I risultati delle ricerche presentati in questo volume sono il frutto del lavoro di raccolta dati che le operatrici, le socie e le volontarie dei Centri dell’Emilia-Romagna hanno svolto nell’arco di due anni (1997 e 2000) per testimoniare la frequenza delle violenze, le caratteristiche delle donne che subiscono e degli uomini che le infliggono, le strategie poste in atto per porvi termine.

Scheda tecnica del libro: qui


Scegliere la libertà: affrontare la violenza. Indagini ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia-Romagna, a cura di Giuditta Creazzo, Franco Angeli, 2008

Il volume presenta i risultati della terza indagine diretta a raccogliere i dati relativi alle donne accolte dai Centri antiviolenza della regione Emilia-Romagna; hanno collaborato alla sua realizzazione ricercatrici e operatrici d’accoglienza che si sono confrontate attraverso una metodologia di ricerca partecipata. Nell’elaborazione dei risultati, attenzione particolare è stata posta alla comparazione dei dati del 2005 con quelli emersi dalle indagini precedenti e nella realizzazione di approfondimenti sui temi della violenza nelle relazioni d’intimità, del partner ed ex partner, e delle differenze tra donne italiane e donne straniere accolte, (queste ultime sono state nel 2005 il 37%). Il testo realizza inoltre lo sforzo collettivo di intrecciare i risultati delle indagini regionali con le pratiche nate dall’attività di accoglienza e con alcune delle esperienze sorte come risposte di altri soggetti presenti nel territorio al problema della violenza maschile.

Scheda tecnica del libro: qui


Dalla violenza all’empowerment – Manuale breve per operatrici e operatori dei centri antiviolenza e dei servizi pubblici

La presente pubblicazione è stata realizzata, all’interno del progetto REVIVE, dall’ONG RTM – Volontari nel Mondo in collaborazione con la Kosovo Shelter Coalition (KSC) e il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia Romagna (CCAER) e con il patrocinio dell’Agency for Gender Equality della del Kosovo (AGE).

Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini? – Dialogo con le mamme che subiscono violenza in famiglia per conoscere l’intervento della giustizia minorile

Opuscolo realizzato dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i Minorenni di Bologna per far conoscere quale tutela è assicurata alle donne con bambini, nei casi in cui subiscono violenza da parte del partner.

Pubblicazione scaricabile: qui

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...